domenica 6 aprile 2025

Veloci come il vento: oltre cento i guerrieri di Vivicittà 2025


 Centoquaranta guerrieri e tanti non competitivi e camminatori per l'annata 2025 di Vivicittà, l'appuntamento Uisp al Parco Fellini che propone dieci chilometri in una delle zone più animate del lungomare cittadino, con un messaggio non solo sportivo ma anche di pace, solidarietà, rispetto dell'ambiente. 

Grinta e ritmi sostenuti nonostante il vento sempre più forte e freddo, in una mattinata senza pioggia ma atmosfericamente non agevole, dove il taglio del traguardo è stato ancor più liberatorio e soddisfacente e il momento del ristoro e delle premiazioni partecipato come una festa.

Alcune immagini del passaggio dopo il "primo anello":

Gallery 01

Gallery 02

domenica 30 marzo 2025

Strariccione, Martellato e Ceccolini guidano la carica dei cinquecento

Oltre cinquecento competitivi e la solita fitta folla dei camminatori per l'edizione 2025 della StraRiccione, in una mattinata riscaldata da sole, grinta e voglia di stare assieme in ottima compagnia - queste ultime niente affatto scalfite dall'ora legale.

A tagliare il traguardo per primi sono stati Riccardo Martellato dell'Assindustria Sport e Sara Ceccolini del Cus Parma (qui i risultati), ma ottime prestazioni degli alfieri della Dinamo Running, con quattro tesserati nelle prime dieci posizioni; fra i top runner presente anche la regina delle ultra Federica Moroni. Grandi applausi e sorrisi per tutti, non ultimi due gruppi di spingitori, che hanno ulteriormente animato una mattinata praticamente perfetta.

Alcune immagini:

Gallery 01

Gallery 02

domenica 23 febbraio 2025

Il tredici porta fortuna a Misano: mille guerrieri, record ed emozioni al GP Run 2025


 Fortunata, colorata e ricca di record la tredicesima edizione della 10 km competitiva al Misano World Circuit Marco Simoncelli, la Misano GP Run. Gara Fidal affascinante e spettacolare, la manifestazione internazionale ha visto circa mille partenti fra i competitivi, più i non competitivi e i camminatori, in attesa della parte dedicata al ciclismo, fissata al pomeriggio. Ritmi alti in pista, con ben 18 top runner all'arrivo sotto i 30 minuti (qui la classifica), ma importante il contributo dei podisti meno veloci, che hanno comunque fatto girare al massimo le gambe regalando al folto pubblico molti sprint finali.

Alcuni momenti della gara:

Gallery 01

Gallery 02

Gallery 03

Gallery 04



domenica 9 febbraio 2025

Carnevale in duecento con la Uisp: sorrisi ed energia nonostante il freddo

Oltre duecento presenze alla gara Uisp di Carnevale del mini calendario 2025, in zona Padulli. Un appuntamento irrinunciabile per camminatori e non competitivi per stare in compagnia e in movimento, sfidando il freddo di febbraio e di una mattinata grigia solo meteorologicamente. Allegria e grinta invece prima e dopo il via, con non pochi podisti che hanno onorato gli otto chilometri previsti spingendo il più possibile. Presenti anche un paio di bambini, che hanno sfidato il percorso con sorrisi e buona volontà, e due podisti "on wheel", compresa Anita assieme a Franco, fra musica pop e colori vivaci.

Alcune immagini della partenza e della parte finale del tragitto:

Gallery

lunedì 6 gennaio 2025

Monologo del giovane Tamagnini alla Corsa Uisp della Befana

Aria di festa e voglia di correre alla corsa della Befana Uisp, secondo appuntamento del consueto mini calendario con location la sede CBR. Numerosi sia i camminatori che i podisti, in una mattinata fredda e nebbiosa, ma ricca di entusiasmo, resa più amara solo dalla recente scomparsa di un corridore amico di tutti.

Alla partenza, dopo un minuto di raccoglimento, subito in testa il giovane Francesco Tamagnini del Golden Club Rimini International, che ha fermato il cronometro poco oltre i 35 minuti. Grande impegno di tutti i presenti, fra i quali spiccava il famoso binomio formato da Franco e Anita, colorati e festanti con il loro folklore e la loro musica. Ottimo il ristoro, con bevande calde e dolci natalizi; generosi i premi alle società con più partecipanti.

(Qui duecento foto dell'evento)

domenica 20 ottobre 2024

Nuvole, pioggia e bella corsa alla Maratonina del Vino. Schiaratura e Leardini primattori



Una domenica di bella corsa quella per la 15esima Maratona del Vino di San Clemente firmata Golden Club Rimini International. L'evento che non si è mai fermato neanche per il Covid ha radunato un'ottantina di atleti di cui 34 agguerriti competitivi, che hanno tagliato il traguardo l'uno dopo l'altro dopo aver speso letteralmente ogni energia, con un tempo sempre più capriccioso. Nuvole e umidità alla partenza, pioggia dopo mezz'ora dal via, fortunatamente non proibitiva e  - a detta di alcuni runner più maturi - anche coadiuvante. Primo dall'inizio alla fine il talento riminese Brayan Schiaratura, che si toglie un'altra soddisfazione dopo i recenti successi regionali e nazionali, mentre fra le donne ha primeggiato Luana Leardini. Presenti anche alcuni corridori che non gareggiavano da un paio di anni, oltre ad un podista in erba classe 2012, che ha messo a segno due dei tre giri previsti con passo da categorie superiori.


In una giornata grigia solo esteriormente, l'allegria di sempre del Golden Club fra musica, applausi e sorrisi anche durante le premiazioni, in presenza delle autorità locali.

Quattrocento scatti della gara:

Gallery 01

Gallery 02

domenica 15 settembre 2024

41 volte fra Rimini e Verucchio: grinta, sorrisi e un "plogger"


 Un incrocio appena fuori Rimini, località San Lorenzo, dove c'è la vecchia quercia. E' al termine di una salita impegnativa per chi non è abituato ai dislivelli, ma è solo l'inizio della maratonina settembrina targata Golden Club Rimini International, la Rimini-Verucchio. Giunta alla 41esima edizione senza interruzioni, neanche durante il Covid, la 21 km fra città e collina continua ad affascinare per il suo salire gradualmente ma senza risparmiare nulla a chi la affronta, con un finale mozzafiato in un borgo gioiello a 330 metri di altitudine.

A ravvivare l'amenità di quell'incrocio quasi del tutto silenzioso, in una giornata fresca e con nuvole, è il passaggio dei podisti, ad un quarto circa della lunghezza di un'impresa sportiva dove testa e resistenza contano quanto e forse più dei muscoli e del fiato.


Duecento i partenti, con alcuni top runner, qualche ultramaratoneta e anche un seguace del plogging, pratica sportiva ed ecologica di origine svedese che abbina alla corsa e al trekking la raccolta dei rifiuti che si trovano lungo il percorso affrontato.

I tenaci podisti alla Quercia di San Lorenzo:

Gallery 01

Gallery 02

Veloci come il vento: oltre cento i guerrieri di Vivicittà 2025

  Centoquaranta guerrieri e tanti non competitivi e camminatori per l'annata 2025 di Vivicittà, l'appuntamento Uisp al Parco Fellini...